IN CENTOMILA A BOOKCITY
di Redazione Cultura - 19 Novembre 2012
Un autentico successo per il weekend milanese dedicato ai libri
Uno straordinario successo di pubblico di ogni età ha accompagnato gli appuntamenti di BOOKCITY MILANO 2012: un bilancio stimato di circa 100mila partecipanti.
In oltre 100 luoghi della città si sono tenuti più di 350 eventi tra incontri con gli autori, presentazioni di libri, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, reading spettacolarizzati, filmati, seminari, seguiti dal numerosissimo 'popolo dei lettori' che ha apprezzato le diverse proposte.
Tanti sono stati i temi trattati: anima e corpo, arte,attualità, giallo e noir, economia e lavoro, Milano e le sue storie, musica, scienza, sport, storia, verde, cinema, teatro, design, cibo & vino, auto & moto, l'evoluzione della società italiana, e il futuro dei libri, ai diritti d'autore, al passaggio al digitale, attraverso incontri, convegni e dibattiti.
E' risultata vincente l'idea di mettere in rete decine di soggetti culturali e economici, chiamando in causa l'intera filiera: editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, agenti, letterari, traduttori, grafici, illustratori, blogger, fino a lettori, scuole di scrittura, associazioni.
E' stato un successo l'idea di fare del Castello il cuore pulsante di BookCity: i suggestivi allestimenti artistici, sul tema della parola e dei libri, hanno costituito un richiamo costante per i visitatori, avvolgendoli nel clima di BookCity.
Anche i social network attivati nei giorni della manifestazione hanno dato il polso di quanto sia stata apprezzata e seguita: più di 3.000 like su facebook e più di 1.200 follower su twitter, in una sola settimana, mentre il sito ufficiale ha registrato più di 100.000 contatti. I media hanno seguito sin dall'inizio Bookcity Milano con più di 600 articoli tra carta stampata e web, e molti servizi radio-televisivi.
"Con Bookcity, Milano si afferma come capitale italiana e europea dell'editoria - afferma l'Assessore alla Cultura Stefano Boeri -. Le migliaia e migliaia di lettori che hanno invaso la città sono i veri protagonisti di un rilancio culturale che rappresenta anche un formidabile volano economico per le tutte le filiere dell'editoria. Ma Bookcity non si ferma: con gli editori, le biblioteche e i librai stiamo studiando idee e progetti per dare continuità, durante tutto l'anno, a quel motore straordinario di creatività e energia che è la lettura. Bookcity rappresenta l'anima di una grande città che sta riscoprendo la sua forza come capitale culturale internazionale".
"E stata una grande festa di tutti: gli autori, gli editori, i bibliotecari, i librai, insomma tutti quelli che lavorano intorno al libri. - dichiara Achille Mauri, Presidente d'indirizzo di Bookcity Milano - Ma è stata soprattutto la festa dei lettori, che hanno affollato questa straordinaria città dei libri. Una Milano che legge, una Milano da leggere, curiosa, giovane, capace di scegliere. Milano, che in poche settimane riesce a creare una rete per dar vita ad un evento così ricco, interessante, pieno di sorprese, è una città straordinaria. I milanesi hanno subito capito di cosa si trattava e hanno risposto con generosità e attenzione."
Bookcity Milano è promossa e realizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano insieme a Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, Camera di Commercio e AIE (Associazione Italiana Editori). L'iniziativa è realizzata anche grazie al sostegno di Eni e Intesa Sanpaolo, e molti altri sostenitori.