MICROEDITORIA

09.11.2013 00:05

Si rinnova l’appuntamento con la rassegna“MicroEditoria”, in programma a Chiari (Brescia),dall’8 al 10 novembre. La tre giorni prende spunto ed iniziativa dai piccoli e medi editori italiani, al fine di provocare un dibattito con esponenti della cultura italiana e, parallelamente, presentare libri e spettacoli artistici e musicali. Un mix che unisce dunque arte e intrattenimento, cultura e svago, nella bellissima cornice di Villa Mazzotti. La rassegna si concentrerà dapprima -venerdì 8- sul ruolo della biblioteca nella comunità, e il sostegno di cui necessita (Sala Zodiaco, ore 9.30), mentre una scenografia letteraria (Sala Zodiaco, ore 18.00) a cura del gruppo di lettori/lettrici della Biblioteca Sabeo accompagnerà il poeta Achille Platto. In contemporanea (Sala Morcelli, ore 18.00) si terrà anche un focus sulla figura di Milan Rastistav Stefanik, scienziato slovacco protagonista della nascita della moderna Cecoslovacchia. L’evento conclusivo della serata (Sala Zodiaco, ore 21.15) prevede invece una fusione tra Dante e De André, operata dall’artista Niné Ingiulla. La giornata di sabato 9, dopo la mostra itinerante “Ti amo troppo…No al silenzio! Basta Violenza sulle donne”(Sala Morcelli, ore 10.00), composta dalle vignette satiriche di Furio Sandrini, prevede una caccia al tesoro rivolta ai ragazzi (Sala Rodari, ore 14.30) e diversi incontri culturali, tra cui spicca quello dedicato alla valorizzazione delle risorse del territorio (Sala Morcelli, ore 15.30) e l’intervista all’architetto Vittorio Gregotti (Sala Zodiaco, ore 16.00). Nel pomeriggio, il pubblico potrà assistere ad una carovana di poesie (Sala del Conte, ore 17.00) o approfondire una pagina della storia italiana, quella drammatica dell’eccidio di Nola (Sala Morcelli, or 17.30); un grande storico dell’arte e divulgatore, Philippe Daverio (già autore de “Il secolo lungo della modernità”; interverrà poi circa la possibilità di salvare l’Italia grazie alla cultura (Sala Zodiaco, ore 18.00). In serata (Sala Morcelli, 20.30) si affronteranno ancora le relazioni profonde tra esperienze e territorio, analizzando la realtà della provincia di Brescia. Domenica 10 novembre, giorno conclusivo della manifestazione, prevede un ricordo delle personalità che si opposero al fascismo (Sala Morcelli, ore 10.30): sarà infatti protagonista Emilio Lussu, politico e scrittore dalla forte dirittura morale. Si proseguirà con un’indagine circa le pubblicazioni digitali (Sala Zodiaco, ore 11.30), un inedito ritratto di Giulia Farnese (Sala Morcelli, ore 14.30) e una ricetta per ascoltarsi meglio e coltivare il proprio benessere interiore (Sala del Conte, ore 17.00). Un ultimo appuntamento (Sala Zodiaco, ore 19.00) sarà infine rivolto all’America, potenza mondiale che affascina milioni di persone, pur con le sue controversie: attraverso fotografie ed immagini di vita si ricostruirà infatti la complessa socialità di questo popolo, assieme alle sue tradizioni.